Il vivacissimo gruppo di Volontari della Biblioteca Civica di San Giorgio Monferrato non si ferma neanche d’estate. Vince il caldo con un evento serale e meraviglioso. Grazie a potenti telescopi del Gruppo Astrofili Casalese, sarà possibile osservare la volta celeste e ammirare la Luna.
L'evento inizierà alle 21:30 con una breve presentazione della serata all’interno della sala “Rosalinda Miglietta” della Biblioteca, ubicata in Piazza don Caprioglio, nota ai più come Piazza della Chiesa. Gli astrofili prepareranno il pubblico mettendo in evidenza i corpi celesti che saranno visibili nel cielo estivo. In particolare le caratteristiche della Luna, che tutti noi siamo abituati a vedere, ma che forse non conosciamo davvero. Poi scopriremo le principali costellazioni cominciando con quella del Drago in omaggio al ridente paese di San Giorgio Monferrato. Il poeta Virgilio la chiama “anguis” ovvero serpente, oggi nota come Dragone o Draco. La grande costellazione prende quindi il nome da Ladone, stupendo animale fantastico e si snoda intorno al polo nord celeste, circonda infatti l’Orsa Minore. Poi parleremo degli oggetti del cielo profondo nascosti in costellazioni, come ammassi stellari, nebulose e galassie. Nel frattempo si farà buio, grazie anche allo spegnimento delle luci pubbliche e raggiungeremo i telescopi, posti sullo splendido Belvedere del sagrato della chiesa. Potremo così vedere da vicino la Luna e ammirare i suoi famosi crateri, quali Plato e Archimede, le sue catene montuose come le Alpi e Appennini lunari, e i mari, vasti pianori di basalto. Poi viaggeremo nella volta celeste, dove le figure mitologiche danno il nome alle costellazioni: il Cigno, la Lira e l'Aquila. Potremo scoprire anche i loro miti e leggende, grazie ai racconti di Simone Fantin, neo Presidente della Biblioteca, nutrito di cultura classica greca e romana. Poi raggiungeremo, anche se solo con lo sguardo ammassi stellari, nebulose e galassie, che ci diventeranno familiari grazie alle spiegazioni del Gruppo Astrofili. Tra gli oggetti del cielo profondo più affascinanti vedremo la Nebulosa Anello (M57) nella costellazione della Lira e l'ammasso globulare M13 nella costellazione di Ercole.
In caso di meteo avverso, il pubblico sarà ospitato nella sala della biblioteca dove, grazie alla proiezione di un planetario, sarà simulata virtualmente la volta celeste.
Per informazioni: bibliotecadisangiorgio@gmail.com; 349 6631418.